Sul Gran Sasso nella piana di Campo Imperatore pascolano le mie pecore. Lo scenario è il lago di Passaneta ed i ruderi dell'abbazia cistercense di S.Maria del Monte, del XIII sec.: fino al secolo scorso, era abitata da monaci che riscuotevano il dazio ai pastori che custodivano le loro greggi durante la transumanza estiva. Il lago era uno dei pochi posti in cui si potevano abbeverare gli animali.. INFO: lanaquilana@gmail.com
Translate
sabato 27 dicembre 2014
venerdì 21 novembre 2014
La mordenzatura della lana, meglio se AquiLANA!
Siamo in autunno e a me viene voglia di tingere le nostre lane!
Mi preparo al lungo inverno e ho a disposizione le numerose piante raccolte ed essiccate......
Distinguiamo 2 tipi di tintura:
- diretta
- indiretta
Per la diretta uso galle di quercia o vino rosso, meglio se Montepulciano d'Abruzzo.
Questi prodotti contengono sostanze che colorano e fissano il colorante alla lana direttamente.
Nella tintura indiretta, invece, necessariamente devo sottoporre le lana ad un processo di "mordenzatura" che prepara la lana a ricevere successivamente il colore della natura che ho scelto legandolo per sempre.
La mordenzatura quindi precede la tintura naturale della lana vera e propria.
Il mordente più usato, ed anche il mio preferito perché di sicuro risultato, è l'allume di potassio o allume di rocca, un sale naturale facilmente reperibile in farmacia o in una saponeria.
Mi occorre poi la lana, un secchiello, una bilancia, una pentola di acciaio, un cucchiaio d'acciaio, dell'acqua.
L'occorrente che uso per mordenzare e tingere è escluso dalla cucina.
Alcune sostanze lasciano residui e sono velenose.
Comincio la fase di mordenzatura!!
Peso la lana.
Preparo in un secchiello (o nel lavandino di casa) acqua a temperatura ambiente ed immergo la matassa di lana da mordenzare per 20 minuti. Questo processo favorisce la miglior penetrazione del mordente nella lana.
Peso l'allume di rocca che deve essere tra il 20% - 25% del peso della lana asciutta.
Sciolgo l'allume nella pentola con un po' di acqua.
Appena sciolto, aggiungo acqua a temperatura ambiente: 3-4lt di acqua per ogni 100gr di lana.
Alla lana che dovrà essere tinta di giallo, rosso o viola, durante la mordenzatura, io aggiungo il 6% di cremortartaro che va sciolto a parte e versato nella pentola.
Immergo la lana bagnata nella pentola contenente l'allume e l'acqua (ed il cremortartaro eventualmente....).
Accendo il gas o la piastra o la stufa!
E' importante che la lana raggiunga 90° in un'ora e rimanga a questa temperatura per un'altra ora, mescolando ogni tanto.
Al termine delle 2 ore, spengo il tutto e faccio raffreddare la lana nella pentola.
Quando la pentola ed il suo contenuto si sono raffreddati (sono quindi a temperatura ambiente), prendo la lana e la sciacquo con acqua corrente.
E' importante che la lana raggiunga 90° in un'ora e rimanga a questa temperatura per un'altra ora, mescolando ogni tanto.
Al termine delle 2 ore, spengo il tutto e faccio raffreddare la lana nella pentola.
Quando la pentola ed il suo contenuto si sono raffreddati (sono quindi a temperatura ambiente), prendo la lana e la sciacquo con acqua corrente.
Ora sono pronta per la tintura vera e propria che vi racconterò in un prossimo post!!
Se volete tingere subito, potete usare la lana ancora bagnata, se tingerete in un secondo momento, fate asciugare bene la lana e riponetela in un sacchetto di plastica trasparente non al buio (attenzioni che evitano lo sviluppo delle tarme, possibile quando si usano lane naturali).
Se volete tingere subito, potete usare la lana ancora bagnata, se tingerete in un secondo momento, fate asciugare bene la lana e riponetela in un sacchetto di plastica trasparente non al buio (attenzioni che evitano lo sviluppo delle tarme, possibile quando si usano lane naturali).
Questo post non vuole essere una lezione di tintura naturale, ma soltanto un racconto di semplici esperimenti di tintura casalinga!!
Riferitevi sempre per iniziare a tingere in maniera naturale a corsi tenuti da specialisti, in particolare botanici, che siano in grado di spiegarvi come e quando raccogliere le piante tintorie!
Se volete aggiungere, correggere o consigliare qualcosa potete farlo scrivendomi a lanaquilana@gmail.com o nei commenti qui sotto.
Grazie per l'attenzione e buona vita a tutti!!
Se volete aggiungere, correggere o consigliare qualcosa potete farlo scrivendomi a lanaquilana@gmail.com o nei commenti qui sotto.
Grazie per l'attenzione e buona vita a tutti!!
venerdì 3 ottobre 2014
Lana AquiLANA: qualità e serietà, da Eataly!
Per fare di un'ottima lana sucida un eccellente filato, servono tanti fattori: velli puliti, una tosatura igienica, una cernita delle parti migliori (identificate dal diametro del filamento lana, ma anche dalla sua lunghezza) ed una trasformazione magistrale.
Bisogna studiare ed applicarsi seriamente se si vogliono raggiungere standard di qualità superiori.
La nostra azienda ha imparato a gestire la lana prima ancora che nascano le pecore!!
Le nostre pecore sono tutte regolarmente iscritte ai Libri Genealogici. Ognuna di loro ha un padre ed una madre riconosciuti. Sono state tutte valutate riguardo le loro caratteristiche di appartenenza alla razza, ognuna di loro ha infatti un punteggio.
Introduciamo i migliori arieti per la produzione di lana per ottenere animali che abbiamo velli di 1° qualità!
Facciamo arrivare alla tosatura velli asciutti e puliti, durante la tosatura manteniamo le postazioni pulite e raccogliamo il vello integro ad esclusione delle parti più declivi che sono più grezze e sporche. Il primo scarto quindi avviene in azienda.
Ci affidiamo ai migliori cernitori del biellese che effettuano sui nostri velli una scrupolosa scelta, inviamo a filatura solo i velli di 1° qualità, li facciamo pettinare sicuri che il risultato ottenuto giustifichi il giusto prezzo che pagherete.
Vi affidiamo un prodotto superiore che dura nel tempo, non perde di valore, ma lo acquista.
Il filo ottenuto non si spezza, non contiene giarra (filamenti che conferiscono il fastidioso pizzicorio delle lane di una volta). I capi realizzati con la nostra AquiLANA non faranno mai pallini, non perderanno mai di consistenza, saranno morbidi e confortevoli, che siano filati spessissimi o che siano sottilissimi!
Quello che sostenete voi, i nostri clienti, non è un prezzo alto o basso, ma un prezzo giusto nel senso più vero e completo dell'aggettivo.....
Amiche ed amici di ROMA!!!!!! A garanzia di qualità e competenza.....
Saremo ospiti di Eataly con la nostra nuova AquiLANA venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 novembre!!!!
Venite a trovarci in tanti, vi aspettiamo con le nostre dimostrazioni di tintura, vi faremo provare a lavorare la lana dalla pecora alla maglia! Portate i vostri bimbi, faremo divertire anche loro!!!
Saremo ospiti di Eataly con la nostra nuova AquiLANA venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 novembre!!!!
Venite a trovarci in tanti, vi aspettiamo con le nostre dimostrazioni di tintura, vi faremo provare a lavorare la lana dalla pecora alla maglia! Portate i vostri bimbi, faremo divertire anche loro!!!
sabato 20 settembre 2014
Semplicemente AquiLANA!!!
Le nostre lane partono da queste verdi praterie aquilane per raggiungere le vostre mani e riscaldare i vostri cuori durante i freddi inverni della vita!!
Hanno tutto il nostro amore e quello che ricevete non è solo un prodotto, ma il futuro della pastorizia aquilana.
Puntiamo infatti al rilancio del patrimonio lana aquilana per risollevare tante famiglie come la nostra che vivono solo ed esclusivamente di pastorizia. Ci distinguiamo da tanti imprenditori d'assalto per essere ancora veri pastori delle nostre greggi e custodi delle belle montagne del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga!! Stiamo rimanendo in pochi se non ci assicuriamo un futuro dignitoso.
Questa sono io che scrivo da qualche anno e mi impegno in questa impresa. Sono una piccola donna, poco più alta di 1,60mt, ma mi sento un'OOOOrsa nella sua forza, per il coraggio, il calore e la fierezza!!! Per quanto riguarda il rapporto con gli altri, spesso nella mia terra, dove gli interessi personali prevalgono sulle vite di alcuni, non sono giustamente compresa nella mia lotta contro l'estinzione!! Non mi arrenderò, non ci arrenderemo!!!!!!!
venerdì 22 agosto 2014
Le tinte naturali delle Lane Pecunia di AquiLANA!!!
martedì 22 luglio 2014
Contatti, info e prenotazioni.
Per sapere di più sulle nostre lane, chiama il numero 3476588531 o scrivi una mail a lanaquilana@gmail.com e vi rispondiamo subito!!
giovedì 17 luglio 2014
55° Rassegna Ovini di Campo Imperatore!!!
In ritardo pubblichiamo il programma della Rassegna Ovini di Campo Imperatore.
Noi saremo lì come ogni anno, Vi aspettiamo in tanti per festeggiare e riflettere insieme!!
Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e
Monti della Laga
55^ RASSEGNA
OVINI
un’occasione che invita a riflettere
e a decidere sui problemi dell’economia montana
|
PROGRAMMA
Sabato 2 agosto 2014
Castel del Monte
Pomeriggio: inaugurazione “Percorso
degli antichi mestieri” - degustazione e vendita di
prodotti tipici nel Centro storico del Comune di Castel del Monte – in
collaborazione con CIA e Coldiretti
Domenica 3 agosto 2014
Castel del Monte
Intera giornata: “Percorso degli antichi mestieri” -
degustazione e vendita di prodotti tipici nel Centro storico del
Comune di Castel del Monte – in collaborazione con CIA e Coldiretti
Centro
Culturale IV Novembre
h. 10.00 17°
Concorso dei formaggi Ovini e Caprini Abruzzesi “Fonte Macina” a cura della
Direzione Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale – Regione Abruzzo – consegna
dei campioni
Lunedì 4 agosto 2014
S. Stefano di Sessanio
Sala consiliare Comune
h. 10.00 Presentazione
della guida "Una montagna di borghi, il Gran Sasso d'Italia" del
Prof. Antonio Porto. Intervengono il Prof. Sandro Cordeschi e l'autore.
Castel del Monte
Intera giornata: “Percorso degli
antichi mestieri” - degustazione e vendita di
prodotti tipici nel Centro storico del Comune di Castel del Monte – in
collaborazione con CIA e Coldiretti
Centro
Culturale IV Novembre
h. 10.00 17°
Concorso dei Formaggi Ovini e Caprini Abruzzesi “Fonte Macina” a cura della Direzione Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale – Regione Abruzzo
– Valutazione dei
pecorini e delle ricotte
h. 16.00 Iniziativa
“Tratturi Porte Aperte” - incontro con il Dr. Andrea Staffa – Responsabile
Ufficio Tratturi – Soprintendenza Beni Archeologici Abruzzo e gli stakeholders
del territorio
Esposizione delle cartoline
storiche pastorali della raccolta del dr. Luigi Ranieri
Località Fonte Macina di Campo Imperatore
Mini
transumanza a cura di Assamont (*)
h. 9.00 Partenza da Rifugio Racollo
h.
19.00 Arrivo delle prime greggi negli
stazzi a Fonte Macina di Campo
Imperatore
Martedì 5 agosto 2014
Castel del Monte
Località Fonte Macina di Campo Imperatore
55^ RASSEGNA OVINI DI CAMPO IMPERATORE
h. 07.00 Arrivo delle greggi e avvio dei
lavori di valutazione
h. 08.00 Apertura stand mostra-mercato delle produzioni tipiche
della montagna
h. 10.00 Santa Messa officiata da S. E. il
Vescovo di Sulmona e benedizione delle greggi
h. 11.00 Cerimonia ufficiale con la partecipazione delle Autorità Istituzionali
·
Premiazione allevatori partecipanti
alla Rassegna Ovini
·
Premiazione 17° Concorso dei Formaggi
Ovini e Caprini Abruzzesi “Fonte Macina”
·
11° Premio “Verga
d’argento”
Nell’ambito
della Rassegna sono previsti stand istituzionali e di prodotti tipici con
espositori provenienti da tutto il territorio nazionale
Il giorno della Rassegna, in
località Fonte Macina, saranno predisposte adeguate aree di parcheggio
regolamentate, con servizio di bus-navetta, nonché servizio di assistenza
medica e servizi igienici
(*)
prenotazione obbligatoria ai nr. 348/3809044 – 347/5511221
domenica 1 giugno 2014
E Sereno Variabile!!!
Quando si lavora insieme per il territorio tante cose vengono automaticamente.
Non molto tempo fa mi hanno chiesto come ho fatto a partecipare a questi programmi....
Bèh non so di preciso come, so solo che stiamo lavorando seriamente e cerchiamo di dare sempre tutto il meglio di noi stessi.

Osvaldo Bevilacqua è arrivato in azienda in un giorno particolare. La prima volta che abbiamo aperto la nostra azienda a chi è voluto venirci a trovare....
Abbiamo messo a disposizione di tutti gli amici le nostre competenze, il nostro allevamento ed i nostri collaboratori per mostrare come lavoriamo e cosa stiamo facendo con la semplicità di quello che siamo ed il rispetto e l'immenso amore per il nostro bel territorio.
Vi racconteremo presto di questa giornata.
Ora potete guardare il servizio girato cliccando su questo link.
Buona domenica a tutti! State vicini ai vostri cari!
Non molto tempo fa mi hanno chiesto come ho fatto a partecipare a questi programmi....
Bèh non so di preciso come, so solo che stiamo lavorando seriamente e cerchiamo di dare sempre tutto il meglio di noi stessi.
Osvaldo Bevilacqua è arrivato in azienda in un giorno particolare. La prima volta che abbiamo aperto la nostra azienda a chi è voluto venirci a trovare....
Abbiamo messo a disposizione di tutti gli amici le nostre competenze, il nostro allevamento ed i nostri collaboratori per mostrare come lavoriamo e cosa stiamo facendo con la semplicità di quello che siamo ed il rispetto e l'immenso amore per il nostro bel territorio.
Vi racconteremo presto di questa giornata.
Ora potete guardare il servizio girato cliccando su questo link.
Buona domenica a tutti! State vicini ai vostri cari!
lunedì 28 aprile 2014
Unomattina Verde!!
E l'altra novità è che siamo stati in Rai!!
O meglio la Rai è andata da mio marito ed io sono andata in studio con la nostra lana!
Rai 1 e la trasmissione Unomattina Verde si è presa cura di pubblicizzare il Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi che si terrà a maggio a L'Aquila dal 16 al 19 di maggio.
Una troupe di ragazzi giovani ha ripreso le nostre pecore ed Ovidio, mentre Eugenio Barbieri lo ha intervistato!
Ovidio gli ha fatto dono dell'uncino che usiamo per prendere le pecore, rafforzando così un'amicizia che duri nei ricordi di chi ha voluto raccontare di noi!
Sono stata truccata da un delicatissimo pittore, microfonata e catapultata in diretta in un meraviglioso studio, dove era proiettata su 4 maxischermi la foto mia tra le braccia del mio Ovidio!
5 telecamere puntate su di noi con non so quante luci accese!!
Vicino a me due Donne che sono due portenti, pietre miliari della gente aquilana, che non si sono arrese davanti a nulla. La signora al centro è Giuliana Di Pietroantonio, produttrice del torrone dei fratelli Nurzia e al suo fianco, Gina Sarra, produttrice dello zafferano DOP di L'Aquila. Quest'ultima è una forza della natura, intelligentemente testarda da far diventare lo zafferano di L'Aquila il più famoso del mondo, l'altra esempio per tutti e soprattutto per noi giovani, nessuno è riuscita a fermarla e contro tutti, ma con la figlia al suo fianco, si è messa a lavorare nel suo laboratorio distrutto per produrre il miglior torrone distribuito dovunque come ogni anno a Natale e non solo...... Il loro è stato il primo negozio riaperto a L'Aquila. Vorrei un giorno assomigliare ad entrambe almeno per un decimo per la loro costruttiva tenacia e perseveranza. Con questi sorrisi voglio passare le giornate future pensando che l'unicità della vita ci impone di vivere la nostra ogni giorno come principali protagonisti, senza fermarsi davanti le avversità.
Massimiliano Ossini di Unomattina Verde, una persona meravigliosa!!!!!
Qui il link dove potrete rivedere l'intera puntata.
Insieme a me, la magliaia Antonella Marinelli, compagna di mille avventure.......
Iscriviti a:
Post (Atom)