Con tutto l'amore più grande del mondo buon Natale e buone feste!!
Sul Gran Sasso nella piana di Campo Imperatore pascolano le mie pecore. Lo scenario è il lago di Passaneta ed i ruderi dell'abbazia cistercense di S.Maria del Monte, del XIII sec.: fino al secolo scorso, era abitata da monaci che riscuotevano il dazio ai pastori che custodivano le loro greggi durante la transumanza estiva. Il lago era uno dei pochi posti in cui si potevano abbeverare gli animali.. INFO: lanaquilana@gmail.com
Translate
giovedì 24 dicembre 2015
lunedì 19 ottobre 2015
Scaldacollo di Daniela Paolini con il 5 capi di AquiLANA!!
Pronti per l'inverno?
A voi uno schema per realizzare uno scaldacollo molto facile pensato e realizzato da Daniela Paolini!
Occorrente:
1 matassa 5 capi d'AquiLANA
uncinetto n. 7
1 bottone di legno
catenella, p. basso
1° giro: Avviare 22
cat. nella 4° cat. lavorare 2 m. basse
*saltare 1 cat. lavorare 2 m. basse nella cat. seguente*
continuare da * a * fino alla fine del giro, 2 cat.
e voltare il lavoro
2° giro: saltare 1
maglia 2 m. basse nella m. seguente fino alla fine del giro, 2 cat. e voltare
il lavoro
Ripetere sempre il 2°
giro per 67 giri in totale.
68° giro: per formare
l'asola lavorare 2 m. basse insieme saltare 1 cat. x 4 volte (8 p.
bassi)
saltare 3 m. lavorare 2 cat e continuare il punto
come sopra.
69° giro: continuare
sempre a lavorare come il 2° giro anche sulle 3 cat.
Lavorare ancora 4 giri
e chiudere.
FIORE
Avviare 7 cat. e
chiudere a cerchio con una m. bassissima
1° giro: lavorare nel
cerchio 9 m. basse
2° giro: lavorare 3
cat (1 m. alta) e 3 m. alte nella prima cat. poi sfilare l'uncinetto puntarlo
nella 3° cat
riprendere la cappiolina dell'ultimo p. alto 1 cat, nel
punto seguente lav. 4 m. alte e lavorare il
p. nocciolina, chiudere con 1 m. bassissima ( 9
noccioline)
3° giro: nello spazio
di 1 cat tra le 2 noccioline lavorare 1 m. bassa, 1 mezza m. alta, 1 m. alta, 1
m. alta
doppia, 1 m. alta, 1 m. m. alta, 1 p. basso, continuare
fino alla fine chiudere con 1 m. bassiss.
Cucire con la lana il
fiore sopra lo scaldacollo, il centro del fiore deve coincidere con l'asola,
attaccare il bottone
all'altro lato dello
scaldacollo.
PUNTO NOCCIOLINA
-schema-domenica 2 agosto 2015
56° Rassegna ovini di Campo Imperatore
Mercoledì 5 agosto 2015
LOCALITÀ FONTE MACINA DI CAMPO IMPERATORE
56a RASSEGNA OVINI DI CAMPO IMPERATORE
h. 07.00 Arrivo delle greggi e avvio dei lavori di valutazione
h. 08.00 Apertura stand mostra-mercato delle produzioni tipiche della montagna
h. 10.00 Santa Messa officiata da S. E. il Vescovo di Sulmona e benedizione delle greggi
h. 11.00 Cerimonia ufficiale con la partecipazione delle Autorità Istituzionali
• Premiazione allevatori partecipanti alla Rassegna Ovini
• Premiazione 18° Concorso dei Formaggi Ovini e Caprini Abruzzesi “Fonte Macina”
• 12° Premio “Verga d’argento”
• sfilata di capi d’abbigliamento prodotti con lana di pecore locali a cura dell’Associazione Pecunia
NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA SONO PREVISTI STAND ISTITUZIONALI E DI PRODOTTI TIPICI CON ESPOSITORI PROVENIENTI DA TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.
Il giorno della Rassegna, in località Fonte Macina, saranno predisposte adeguate aree di parcheggio, nonché servizio di assistenza medica e servizi igienici.
E noi ci saremo con le nostre pecore e la nostra AquiLANA!!
mercoledì 3 giugno 2015
Filiera AquiLANA!!
Stamattina è partita la nostra lana per essere trasformata a Biella The Wool Company.
Ogni anno l'emozione si rinnova ed anno dopo anno costruiamo le nostre e le vostre certezze.
Ogni anno l'emozione si rinnova ed anno dopo anno costruiamo le nostre e le vostre certezze.
AquiLANA, il prodotto che vi proponiamo, sta conquistando il suo futuro su basi solide come la sua qualità e genuinità, la trasparenza e la garanzia nella filiera, il suo prezzo equo che garantisce ad ognuno il giusto ricavo dal proprio lavoro e la difesa estrema di un'economia solo ed esclusivamente italiana. Le sue radici affondate in un meraviglioso territorio possono sviluppare generose fronde grazie alla maestria delle filande a cui ci rivolgiamo.
Consapevoli di muovere i passi giusti, siamo felici di farvi sapere che stiamo operando affinché la nostra AquiLANA sia al più presto vostra ed ancora e sempre più bella!!!!
mercoledì 11 marzo 2015
Scialle romano AquiLANA: ISTRUZIONI.

Occorrente:
1 matassa AquiLANA 3 capi
ferri n. 5
uncinetto n. 5
Punto legaccio ai ferri
Catenella, p. basso, p. alto
Avviare con i ferri 3 maglie
1) lavorare la 1° m. 2 volte - 1 dr. - lav. la 3° m. 2 volte = 5 m.
2) Lav. la 1° m. 2 volte - 1 dr. - 1 gettata - 1 dr. - 1 gett. - 1 dr. - lav. l'ultima m. 2 volte = 9 m. (segnare con un marcapunto o un filo di lana di un'altro colore la m. dritta tra le 2 gettate e nei giri successivi, quando richiesto, aumentare ai lati della m. segnata)
3 e 4) lav. tutto al dritto, la prima m e ultima m. sempre 2 volte.
Ripetere dal 2° al 4° giro fino ad avere 234 m.
1) lavorare la 1° m. 2 volte - 1 dr. - lav. la 3° m. 2 volte = 5 m.
2) Lav. la 1° m. 2 volte - 1 dr. - 1 gettata - 1 dr. - 1 gett. - 1 dr. - lav. l'ultima m. 2 volte = 9 m. (segnare con un marcapunto o un filo di lana di un'altro colore la m. dritta tra le 2 gettate e nei giri successivi, quando richiesto, aumentare ai lati della m. segnata)
3 e 4) lav. tutto al dritto, la prima m e ultima m. sempre 2 volte.
Ripetere dal 2° al 4° giro fino ad avere 234 m.
Chiudere il lavoro senza tagliare il filo e lavorare con l'uncinetto:
1) 1 p. basso 5 cat saltare 3 m. di base1 p. basso, l'ultimo archetto 2 cat. 1 p. alto lavorata nell'ultimo punto
2) 5 cat 1 p. basso nel 2° archetto, nel 3° archetto lav. 1 cat e 1 p. alto
x 6 volte, 1 cat,1) 1 p. basso 5 cat saltare 3 m. di base1 p. basso, l'ultimo archetto 2 cat. 1 p. alto lavorata nell'ultimo punto
1 p. basso nell'archetto seguente e 5 cat. - nell'ultimo archetto lav. 2 cat e 1 p. alto
3) 2 cat e 1 p. alto sopra ogni p. alto del giro precedente, 2 cat., 1 p. basso nell'archetto di 5 cat e continuare fino alla fine
4) con 2 cat arrivare al primo spazio di 2 cat. del giro precedente e lavorare 1 p. basso, nel secondo spazio e negli altri 4 lav. 1 p. basso 3 cat 1 p. basso,
1 p. basso nell'ultimo spazio di 2 cat. - continuare così fino alla fine.
Spiegazioni e realizzazione di Daniela Paolini.
martedì 3 marzo 2015
AquiLANA da Eataly Roma!
Insieme a noi, un'amica Daniela Paolini, ed un'azienda Alice bottega tessile che ci aiuteranno a promuovere l'utilizzo di un filato di alto pregio!
Inoltre domenica 8 marzo dalle ore 16 in poi vi aspettiamo al primo piano di Eataly Roma dove ci riuniremo attorno all'albero d'ulivo per iniziare nuovi lavori a maglia o uncinetto oppure per continuare quelli che abbiamo già iniziato.....
Per i nuovi lavori con i nostri suggerimenti portate un uncinetto n. 3,5-4 o n.6-7.
Un ringraziamento particolare va a Patrizia Bentivoglio, non solo sostenitrice, ma anima di questi incontri.....
martedì 17 febbraio 2015
Preparazione del decotto e tintura di AquiLANA con la Reseda!!!
Per la preparazione del decotto è necessario avere innanzitutto messo per una notte a macerare la reseda sminuzzata con dell'acqua in un comunissimo secchio!
Si lascia raffreddare. Quando è freddo il decotto si filtra.
Con il decotto filtrato si tinge la lana precedentemente mordenzata.
Come effettuare la mordenzatura potete trovarlo qui.
Per tingere: prendere l'AquiLANA 100% pura lana vergine precedentemente messa in ammollo in acqua a temperatura ambiente per una ventina di minuti e immergerla nella pentola che contiene il decotto filtrato. Aggiungere acqua se necessario.
Raggiungere la temperatura di 90° in un'ora e rimanere a questa temperatura per un'altra ora.
Passato tale tempo, lasciare raffreddare tutto.
Non appena fredda, prendere la lana e lavarla accuratamente per allontanare l'eccesso di tintura presente.
Stendere e lasciare asciugare!
Questo è un post semplicissimo, non ha la presunzione di essere un libro di tintura naturale e queste sono le mie tinture nate grazie alla mia esperienza, per cui come al solito vi chiedo un confronto civile e costruttivo!
Per il resto usare il gomitolo il più presto possibile e buon divertimento per tutti!!
Al mattino seguente, si fa bollire la pianta con l'acqua per un'oretta.
Si lascia raffreddare. Quando è freddo il decotto si filtra.
Con il decotto filtrato si tinge la lana precedentemente mordenzata.
Come effettuare la mordenzatura potete trovarlo qui.
Per tingere: prendere l'AquiLANA 100% pura lana vergine precedentemente messa in ammollo in acqua a temperatura ambiente per una ventina di minuti e immergerla nella pentola che contiene il decotto filtrato. Aggiungere acqua se necessario.
Raggiungere la temperatura di 90° in un'ora e rimanere a questa temperatura per un'altra ora.
Passato tale tempo, lasciare raffreddare tutto.
Non appena fredda, prendere la lana e lavarla accuratamente per allontanare l'eccesso di tintura presente.
Stendere e lasciare asciugare!
Questo è un post semplicissimo, non ha la presunzione di essere un libro di tintura naturale e queste sono le mie tinture nate grazie alla mia esperienza, per cui come al solito vi chiedo un confronto civile e costruttivo!
Per il resto usare il gomitolo il più presto possibile e buon divertimento per tutti!!
sabato 7 febbraio 2015
Scialle romano in AquiLANA!!!
Felicissimi vi presentiamo il primo Scialle romano in AquiLANA!!!
Uno scialle triangolare con rifiniture all'uncinetto, pensato e realizzato dalla nostra amica Daniela Paolini!
Troverete le istruzioni per realizzarlo nello store di Eataly Roma dal 20 di marzo acquistando una matassa del nuovo 3 capi d'AquiLANA!!
Potrete farlo bianco greggio o nei colori naturali che più vi piacciono!
Uno scialle triangolare con rifiniture all'uncinetto, pensato e realizzato dalla nostra amica Daniela Paolini!
Troverete le istruzioni per realizzarlo nello store di Eataly Roma dal 20 di marzo acquistando una matassa del nuovo 3 capi d'AquiLANA!!
Potrete farlo bianco greggio o nei colori naturali che più vi piacciono!
Iscriviti a:
Post (Atom)