Non è mia consuetudine
chiedere soldi, bensì guadagnarli! Ho fatto una denuncia alla polizia
postale e mi hanno detto che l'altro ieri questi imbroglioni hanno
rubato le password e gli account di tantissimi utenti yahoo, svuotando
la loro rubrica e tutte le mail salvate. Hanno usato la tecnica del phinshing, in
pratica hanno clonato la pagina yahoo di modo che digitando i miei dati
di accesso, hanno potuto copiarli e nella notte di ieri in 6 minuti dalla Nigeria
hanno azionato la loro truffa. Hanno inviato i messaggi
che avete letto alle vostre mail, ed a chi tra i miei amici ha risposto, hanno chiesto
in francese 1350€ fornendo il mio nome e cognome con un indirizzo falso di Londra per il pagamento. Non dovete assolutamente rispondere alla loro mail, l'indirizzo
sembra uguale al mio, ma nelle successive mail di risposta, non lo è. Io ho cambiato password e per yahoo
ho creato un sigillo di sicurezza che autentica il sito yahoo sul mio
computer. Il mio consiglio è di aumentare il livello di sicurezza dei vostri
account, anche se loro possono catturarci solo con questa maledetta
tecnica del phishing. Le truffe sono tra le azioni più deprovevoli che un individuo possa fare, sfruttano la compassione e la bontà degli altri per trarne i loro profitti.. Io sono indignata, mi scuso per il disagio creato e mi auguro che in futuro non accada più nulla del genere.
Sul Gran Sasso nella piana di Campo Imperatore pascolano le mie pecore. Lo scenario è il lago di Passaneta ed i ruderi dell'abbazia cistercense di S.Maria del Monte, del XIII sec.: fino al secolo scorso, era abitata da monaci che riscuotevano il dazio ai pastori che custodivano le loro greggi durante la transumanza estiva. Il lago era uno dei pochi posti in cui si potevano abbeverare gli animali.. INFO: lanaquilana@gmail.com
Translate
martedì 31 luglio 2012
lunedì 30 luglio 2012
Attenzione hanno mandato mail false dalla mia casella di posta elettronica
Mi hanno appena avvisata che la mia mail ha inviato messaggi impazziti
stanotte, avverte che sono a Londra e chiede inviarmi soldi su un conto.
Non fate nulla!!!!!! Mi dicono che ho un virus nel server di porta. NON
INVIATE NESSUN EURO SU NESSUN CONTO! Io sono a casa e sto benissimo!
Chi ben comincia è a metà dell'opera!
Stamattina ho avuto una pessima sorpresa al mio risveglio! Tutte le mail (anche quelle con gli ordini ricevuti) e tutti gli indirizzi mail sono scomparsi dalla mia casella di posta elettronica... Come inizio settimana niente male! E se è vero che chi ben comincia è a metà dell'opera, sono davvero nei guai: in questa importantissima settimana, piena di lavoro, verifiche ed appuntamenti, dovrò faticare il doppio perchè non posso fallire. E allora mi ripeto con fermezza e tanta speranza... si gusta doppiamente la felicità conquistata! Ai miei cari amici e a chiunque passi oggi da questo blog ed avesse fatto degli ordini, vi prego di contattarmi di nuovo su vallesit@yahoo.it!!!
Contro ogni scherzo del destino, evviva gli asini ed il lavoro duro!!!
domenica 29 luglio 2012
Obiettivo AquiLANA
Care amiche e cari amici, sono rimasti 27kg di lana! L'anno prossimo chi ha avuto fiducia ed
ha ordinato la lana quest'anno, se vorrà, potrà filarsi la sua lana
sucida cernita da noi del titolo che vorrà abbattendo così
definitivamente i costi di acquisto! Saranno filati di ottima qualità
per il nostro impegno ed esclusivi perchè ognuno di voi avrà la propria
piccola produzione!! Questo è sempre stato il nostro obiettivo:
quando tra le mie mani ho tutti i miei prodotti, non penso a quanto
guadagnerò per pezzo, ma se saranno buoni, se tutto il lavoro fatto
servivà a farli piacere di più o se devo migliorare ancora. La nostra
attività è una passione, non un business!! Basta venire a vedere dove e
come viviamo. Per i ferri, gli uncinetti, le carde, i fusi e tutti gli
oggetti di legno spero che al più presto il mio amico Francesco riuscirà
a completare il suo sito internet in modo tale che potrete acquistarli
direttamente da lui a km zero! Noi non siamo falegnami e non ci
sostituiremo mai a nessun altro mestiere, siamo pastori e rimarremo
pastori per sempre! Facciamo bene il nostro lavoro e con orgoglio
esaltiamo quello degli altri quando ben fatto! Chiamatela solidarietà
perchè non è nulla più di questo.
venerdì 27 luglio 2012
Uno zampognaro a Campo Imperatore
In questo periodo sto conoscendo molte persone, tutte con una propria storia, passioni importanti, lavori diversi... Ma questa in particolare mi ha colpito nel suo genere. E' un ragazzo molto alto, dagli occhi gentili, i colori mediterranei e si chiama Francesco.. E' marsicano come me. Aquilano per un breve soggiorno in cui allevava pecore e conigli, è stato costretto a lasciare tutto per quel fatidico terremoto. E'tornato nel suo paese, Luco dei Marsi, ed ha impiantato lì nella sua terra la sua attività.. fa il falegname! L'ho incontrato in una fiera di artigianato ad Avezzano e mi ha colpito vedere nel suo stand dei piccoli fusi ed una conocchia di una volta, insieme a zampogne e pelli d'agnello conciate... Dentro di me ho avuto subito la certezza di aver fatto l'incontro giusto! E'uno zampognaro doc ed è appassionato di tutta la filiera della lana. Costruisce carde, filarini, arcolai, aspi, telai... Sa lavorare a maglia ed ordisce per i suoi telai. E' davvero speciale. Sarà con me il 5 agosto a Campo Imperatore, nel nostro stand, dove presenteremo le nostre lane, quelle dei pastori aquilani, e tanti prodotti belli che si possono realizzare.. Troverete anche la passione e l'amore per la nostra terra ed i nostri mestieri, gli stessi di una volta, con antichi racconti di anziani e storie nuove, obiettivi di giovani che vogliono anzi "devono" reiventarsi per non lasciare il povero mestire e la bella terra tanto amata..
Questi sono compagni indispensabili per chi lavora a maglia che gli ho chiesto di realizzare per l'occasione...
Vi aspettiamo allora il 5 agosto a Campo Imperatore!
Vi aspettiamo allora il 5 agosto a Campo Imperatore!
giovedì 26 luglio 2012
Lo zafferano aquilano
In questo periodo tutti i produttori di zafferano sono impegnati nella raccolta dei bulbi che sono rimasti in campo un anno intero. I bulbi raccolti verranno poi seminati di nuovo in altri terreni in attesa della nuova e preziosa produzione. Nelle fredde mattine dei nebbiosi autunni aquilani spunteranno gli splendidi fiori dai colori accesi che rallegrano gli occhi e l'anima! Come per tutte le cose belle, bisogna lavorare duro ed aspettare tempo per vederli... Ma come si dice? Si gusta doppiamente la felicità conquistata!
mercoledì 25 luglio 2012
Situazione AquiLANA
Care amiche e cari amici.... Oggi è partito un sacco di lana da 4kg per la tintura naturale.. Vi ho detto che la lana è 100% pura lana vergine e nella tintura esalta al massimo i colori? Poi mia suocera ha confezionato il primo scaldacollo con un bottone fatto a mano da mio suocero. A breve posterò le foto. Per ora sono contenta che parte della lana sia "partita" perchè così mia suocera può cominciare a rivedere la sua sala da pranzo, invasa da giovedì dai tanti sacchi di lana (noi nel nostro piccolo non ne avevamo mai visti così tanti)!!
Per chi fosse interessato ad avere notizie su AquiLANA, non esiti a contattarmi all'indirizzo mail vallesit@yahoo.it
Vi auguro una buona notte. Valeria
Per chi fosse interessato ad avere notizie su AquiLANA, non esiti a contattarmi all'indirizzo mail vallesit@yahoo.it
Vi auguro una buona notte. Valeria
martedì 24 luglio 2012
lunedì 23 luglio 2012
Lana Aquilana
Vi aggiorno sulla situazione AquiLANA. Degli 80kg consegnati giovedì scorso, ne sono rimasti 38 e conto a breve di terminare anche questi. Probabilmente non farò neanche in tempo a realizzare le etichette con il nome!! La lana è davvero bella e di grande qualità. Possiamo fare spedizioni in tutta Italia. Per qualsiasi informazione potete scrivermi sulla mia mail: vallesit@yahoo.it
Colgo l'occasione per salutarvi ed augurarvi una buona serata.
Colgo l'occasione per salutarvi ed augurarvi una buona serata.
Le nostre "commari" ed i gomitoli di lana!
Abbiamo una schiera di commari pronte ad aiutarci a confezionare la nostra lana!
La commare Sandra di Camarda ieri ci ha accolto in casa sua per fare una prova di gomitoli! Sono andata con le mie cognate ed i bimbi della nostra famiglia. A parte delle buonissime torte al tiramisù, al cocco con le mandorle ed alla crema, ci aspettavano anche i suoi figli, Lino il più grande ed Umberto il più piccolo, il marito Bruno e zia Giuseppina che ha combattuto contro ogni avversità nella vita ed ha un viso che racconta del suo passato, che ha lavorato la lana come si faceva una volta ed oggi, nonostante i dolori, continua a lavorare a maglia, creando iniseme a Sandra, maestra di unicinetto, confezioni stupende di ogni tipo. In questa casa non mancano fantasia, saper fare e soprattutto la volontà di farlo!

Sotto lo sguardo vigile ed attento di zia Giuseppina, Sandra ha cominciato il lavoro: aperto l'arcolaio e sistematovi sopra la matassa della lana più fine, fissato l'arrotola gomitoli al tavolo e collegata la lana a questo. Siamo partite col primo gomitolo.
Sandra velocissima sembrava un fulmine!
Poi abbiamo pensato che zia Giuseppina avrebbe potuto fare bene, ed infatti... Mentre ricordava tutti i gomitoli fatti a casa sua quando era giovane, ha confezionato un gomitolo tondo tondo, come quelli che spesso si ritraggono tra le zampe di splendidi gattini... e poi morbido e profumatissimo! Il "come una volta" non deve essere dimenticato. Presenterò la lana in matasse e mi auguro che tutte voi potrete cercare esperienze del genere, con le vostre nonne, mamme, figlie, sorelle, amiche e perchè no mariti... Basta volerlo davvero!
La commare Sandra di Camarda ieri ci ha accolto in casa sua per fare una prova di gomitoli! Sono andata con le mie cognate ed i bimbi della nostra famiglia. A parte delle buonissime torte al tiramisù, al cocco con le mandorle ed alla crema, ci aspettavano anche i suoi figli, Lino il più grande ed Umberto il più piccolo, il marito Bruno e zia Giuseppina che ha combattuto contro ogni avversità nella vita ed ha un viso che racconta del suo passato, che ha lavorato la lana come si faceva una volta ed oggi, nonostante i dolori, continua a lavorare a maglia, creando iniseme a Sandra, maestra di unicinetto, confezioni stupende di ogni tipo. In questa casa non mancano fantasia, saper fare e soprattutto la volontà di farlo!
Sotto lo sguardo vigile ed attento di zia Giuseppina, Sandra ha cominciato il lavoro: aperto l'arcolaio e sistematovi sopra la matassa della lana più fine, fissato l'arrotola gomitoli al tavolo e collegata la lana a questo. Siamo partite col primo gomitolo.
Sandra velocissima sembrava un fulmine!
Intanto questi gomitoli rimarranno per sempre nei miei ricordi, come tutte le persone e le cose importanti e preziose finora incontrate su questo imprevedibile sentiero che è la mia vita!
venerdì 20 luglio 2012
Grazie a tutti!
Siamo emozionati ormai da anni, da quando con Ovidio abbiamo
deciso di migliorare i velli delle nostre pecore acquistando Portento, Q-Elio
ed i 9 Mipaf, tutti arieti che hanno un'ottima genealogia per produrre questa
insostituibile fibra che è la lana... Abbiamo allevato le loro figlie migliori
ed i loro figli più belli: sono nati così le nuove ancelle della nostra
azienda, R-Toro e Ronaldo! Un lavoro faticoso, dispendioso e durato anni, ma
che ci caricava di forza e tenacia per ogni goccia di sudore spesa!
Questo momento è davvero il più emozionante per tutti noi che c'abbiamo
creduto: per me che ho tutta la responsabilità del progetto, Ovidio che mi
sostiene e mi spinge ogni giorno con il suo esempio a far bene, le mie
insostituibili cognate che si sono appassionate e mi hanno appoggiato
incondizionatamente, i miei suoceri ed i loro volti segnati da una vita di
sacrifici, nonno Ovidio e nonna Lilia che mi hanno regalato l'aspo ed il fuso,
"attrezzi" del mestiere di una vita. Un ringraziamento particolare ad
Ughetto che mi ha regalato un arcolaio di un secolo fa e che era del padre, il
più grande e bravo cardatore di Barisciano, passava tutto l’inverno in giro per
la provincia a “scardare” la lana di chissà quante famiglie, che ha risvegliato
in me l’orgoglio per la nostra terra e la voglia di “riscoprire la nostra
cultura, quella dei nostri avi, quella che Barisciano custodisce cara, nei suoi
vicoli, nelle sue finestre, nei suoi balconi, ovunque...” come scrive bene il
mio caro amico e poeta Gigino Bulsei. Alla dottoressa Silvia De Paulis ed il
dottor Luca Schillaci del Parco nazionale Gran Sasso Monti della Laga per aver
promosso nell’area protetta l’ambizioso progetto “Pecunia” con l’obiettivo di
rivalutare la lana locale e per averci insegnato in questi anni a raccogliere
la lana sucida secondo criteri ben precisi, di igiene e di cernita, migliorando
così uno dei passaggi più importanti della
filiera della lana. A Filippo Rubei, presidente della Cia e Marco Manilla, suo
insostituibile collaboratore per aver creduto nel mio progetto di tessitura che
ha coinvolto le imprenditrici agricole che con coraggio affrontano ogni giorno
una vita diversa e che non le allontana comunque dall’essere donna, anzi
tutt’altro! Alla mia insegnante di tessitura Assunta Perilli per avermi guidato
nella riscoperta di antichi tessuti e di un’arte che nei secoli è stata
tramandata con tanti gesti da donna a donna. A Roberta Pacifico, assessore del nostro comune, per condividere con me ed i compaesani migliori la voglia di far
diventare Barisciano il paese dove si vive meglio! Ad Antonella Marinelli, artigiana aquilana, per aver capito che sostenere l'economia del territorio è la strada giusta e quindi per aver deciso che nella sua bottega di maglie e tant'altro ad Ovindoli userà questa lana. Ai fratelli Bianco ed il loro lanificio per
resistere ancora in questo periodo di crisi, per fare con amore, onestà e
grande bravura il loro lavoro e per avermi detto ieri che erano anni che non
filavano una lana così bella, riempiendomi di soddisfazione e grande ottimismo. Infine, ma non ultima la mia carissima amica
Marianna con la quale ho condiviso i miei anni universitari e condivido ancora
questi che mi vedono compagna e mamma, impegnata nel rilancio di un’attività in
perdita ormai da mezzo secolo, che mi ha incoraggiata con la sua brillante intelligenza,
un grande e costruttivo senso critico e con la sua passione per il lavoro a
maglia, e spinta a concretizzare realmente tutto il ben fatto!
Grazie davvero poi a tutti quelli che mi fanno visita ogni
giorno su questa pagina e che decideranno di acquistare Lana Aquilana.
Vi abbraccio con affetto e vi regalo un’anteprima dei filati
ottenuti, non riesco a farvi sentire il loro profumo, ma vi assicuro che racchiude tutte le essenze più buone della mia azienda, paglia, erba fresca, fieno di lupinella, il legno dei nostri recinti, i mandorli in fiore di Barisciano e le più di 2000 piante del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della laga…..
sabato 14 luglio 2012
Damiani Ovidio su facebook
Siamo felici di comunicarvi che l'azienda agrozootecnica Damiani Ovidio è ora anche su facebook. Potete trovarci a questo indirizzo:
http://www.facebook.com/pages/Azienda-agrozootecnica-Damiani-Ovidio/279755642132443
Seguiteci, abbiamo bisogno del vostro sostegno!
Vi salutiamo e speriamo che verrete a trovarci alla Rassegna di Campo Imperatore, ci troverete ai recinti delle pecore, dopo le botteghe dei prodotti tipici.
http://www.facebook.com/pages/Azienda-agrozootecnica-Damiani-Ovidio/279755642132443
Seguiteci, abbiamo bisogno del vostro sostegno!
Vi salutiamo e speriamo che verrete a trovarci alla Rassegna di Campo Imperatore, ci troverete ai recinti delle pecore, dopo le botteghe dei prodotti tipici.
mercoledì 11 luglio 2012
53° Mostra-Rassegna di ovini di Campo Imperatore
Si avvicina il 5 agosto! Come ogni anno sulla piana di Campo Imperatore si tiene la Mostra-Rassegna di ovini più importante per quantità e razze di greggi riunite. Si contano infatti tra le 10000-15000 pecore in mostra durante la mattinata conclusiva del 5. Quest'anno giunta alla sua 53°edizione, la Mostra proprone 3 giorni ricchi di novità, come una dimostrazione di tessitura delle allieve "agricoltrici" del primo corso di tessitura d'Abruzzo dell'associazione Donne in Campo L'Aquila, attivato grazie al sostegno della Camera di Commercio di L'Aquila e della Confederazione Italiana Agricoltori di L'Aquila.
Questo il programma:
Centro Culturale IV novembre
Questo il programma:
Nel
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
53^ RASSEGNA
OVINI
un’occasione
che invita a riflettere e a decidere sui problemi dell’economia montana
|
Venerdì 3 agosto 2012
Castel del Monte
Centro Culturale IV novembre
h. 10.00 15°
Concorso dei formaggi Ovini e Caprini Abruzzesi “Fonte Macina” a cura
dell’ARSSA – consegna dei campioni e riunione Commissione
Sabato 4 agosto 2012
Castel del Monte
Centro Culturale IV Novembre
h. 10.00 15°
Concorso dei Formaggi Ovini e Caprini Abruzzesi “Fonte Macina” a cura dell’ARSSA - Valutazione dei pecorini e delle ricotte
h.
16.00: - degustazione dei formaggi del 15° Concorso nonché quelli di Belluno – Sondrio e Trento
- dimostrazione
dell'arte della tessitura effettuata dalle allieve del corso realizzato
dall'Associazione Donne in Campo a cura della CIA
Località Fonte Macina di Campo Imperatore
h. 19.00 Mini transumanza - Arrivo
delle prime greggi negli stazzi a Fonte
Macina di
Campo Imperatore
Domenica 5 agosto 2012
Castel del Monte
Località Fonte Macina di Campo Imperatore
53^ RASSEGNA OVINI
DI CAMPO IMPERATORE
h.
07.00 Arrivo delle greggi e avvio dei
lavori di valutazione
h. 08.00 Apertura
stand mostra-mercato delle produzioni tipiche della montagna e presentazione
delle razze ovine selezionate a cura dell’Associazione Regionale Allevatori –
sezione dell’Aquila e dell’Associazione Nazionale della Pastorizia (Roma)
h. 09.00 Stand con filiera del latte e della lana
h. 10.00
Santa
Messa officiata da S. E. il Vescovo di Sulmona e benedizione delle greggi
h.
11.00 Cerimonia ufficiale con la partecipazione delle Autorità Istituzionali
·
Premiazione
allevatori partecipanti alla Rassegna Ovini
·
Premiazione
15° Concorso dei Formaggi Ovini e Caprini Abruzzesi
“Fonte Macina” a cura dell’ARSSA - concorso pecorini
·
9° Premio “Verga d’argento”
Nell’ambito della Rassegna sono previsti stand Istituzionale
e di prodotti tipici con espositori provenienti da tutto il territorio
nazionale
Il giorno della Rassegna, in località Fonte Macina,
saranno predisposte adeguate aree di parcheggio regolamentate, con servizio di
bus-navetta, nonché servizio di assistenza medica e servizi igienici
E per chi erroneamente è convinto che i "pastori veri" non esistano più, regalo un'altra foto di Ovidio che si avvicina col suo gregge alla Rassegna e ricordo che la maggior parte degli allevatori pascola ancora le proprie pecore, il proprio capitale, con lo stesso amore, la stessa dedizione e gli stessi sacrifici di un tempo!
giovedì 5 luglio 2012
La transumanza a Campo Imperatore
Ci siamo! Come ogni anno transumiamo con tutto il gregge a piedi verso i nostri pascoli a Campo Imperatore. Scrivo "nostri" perchè sono i pascoli che ci ha assegnato il comune di Barisciano. Ogni pastore ha la sua zona da rispettare, non può invadere quella di altri per evitare mescolanza con altre greggi. Il cammino è lungo, dura un'intera giornata.
I nostri amici partono invece con fuoristrada e trattori per raggiungere al più presto il lago di Passaneta e cominciare a preparare i recinti che accoglieranno durante la notte e per tutta l'estate il nostro gregge!
Al solito, è' una dura giornata di lavoro, ma cerchiamo sempre di allietarla con un'abbondante, genuino ed ottimo pasto! Poi il panorama mozzafiato e l'aria incontaminata ci ripagano di ogni sacrificio. Le pecore stanno bene, trovano erba, acqua in quantità e soprattutto sollievo dal caldo tremendo dell'estate!
Mio suocero raggiunge ogni mattina Campo Imperatore e a volte, se a sera sente arrivare i lupi, rimane anche a dormire nel rifugio per evitare spiacevoli sorprese al mattino successivo. Ovidio gli da il cambio ogni tanto, ora è impegnato col lavoro nei campi, sta facendo il fieno per l'inverno! Ambra ed io lo seguiamo volentieri!
lunedì 2 luglio 2012
Corso di tintura delle lane del Parco nazionale Gran Sasso Monti della Laga
Ieri si è concluso il corso di tintura organizzato dal Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino. Per 3 giorni noi 23 partecipanti siamo stati impegnati dai dottori Daniela Tinti e Lamberto Formiconi nella raccolta e preparazione delle piante tintorie e nella preparazione della lana per la tintura.
Abbiamo raccolto le foglie di salice, di noce e di guado, i fiori di camomilla del tintore, di iperico, elicriso, reseda, papavero e gallio, di quet'ultimo ne abbiamo usato anche le radici, così come per la robbia.... Un lavoro faticosissimo durato un'intera mattinata salendo da Barisciano verso i pascoli di Campo Imperatore sotto un sole cocente, al quale io per quest'anno mi sono sottratta, visto il mio 4°mese di gravidanza, ma che recupererò durante il corso dell'anno prossimo. E' infatti molto importante conoscere e saper riconoscere le piante tintorie, capire quali solo le aree dove poterle raccogliere e come: per imparare vi consiglio di frequentare corsi con botanici che vi trasferiscano queste nozioni, se poi sceglierete la dottoressa Tinti meglio per voi, vista la sua grande preparazione e simpatia!
A breve vi posterò la ricetta per una tintura corretta, di ogni pianta e per ogni colore.
Intanto vi regalo il risultato che abbiamo ottentuto dopo 3 giorni e che ci ha lasciati esterrefatti ed alquanto soddisfatti.
Abbiamo raccolto le foglie di salice, di noce e di guado, i fiori di camomilla del tintore, di iperico, elicriso, reseda, papavero e gallio, di quet'ultimo ne abbiamo usato anche le radici, così come per la robbia.... Un lavoro faticosissimo durato un'intera mattinata salendo da Barisciano verso i pascoli di Campo Imperatore sotto un sole cocente, al quale io per quest'anno mi sono sottratta, visto il mio 4°mese di gravidanza, ma che recupererò durante il corso dell'anno prossimo. E' infatti molto importante conoscere e saper riconoscere le piante tintorie, capire quali solo le aree dove poterle raccogliere e come: per imparare vi consiglio di frequentare corsi con botanici che vi trasferiscano queste nozioni, se poi sceglierete la dottoressa Tinti meglio per voi, vista la sua grande preparazione e simpatia!
A breve vi posterò la ricetta per una tintura corretta, di ogni pianta e per ogni colore.
Intanto vi regalo il risultato che abbiamo ottentuto dopo 3 giorni e che ci ha lasciati esterrefatti ed alquanto soddisfatti.
Questo è il campionario della nostra piccola Ambra, la mia bimba buonissima, piena di gioia, voglia di fare, conoscere, crescere...
Che ne pensate? Sarete dei nostri l'anno prossimo?!
Iscriviti a:
Post (Atom)